Tè Oolong
Il tè del drago
Si chiama Oolong o Wulong ed è un tè parzialmente ossidato.
Quando l’ossidazione è leggera (20%), ci avviciniamo per gusto, aspetto e corposità a un Tè verde, se al contrario è fortemente ossidato (80%), siamo più vicini a un Tè nero. Il Tè oolong è quello più utilizzato nella cerimonia cinese “Gongfu Cha”, e viene prodotto principalmente in Cina e a Formosa (Taiwan). Una variante di Tè oolong molto ricercata è il “Milky oolong”: per realizzarlo, nel bloccare l’ossidazione si usa del vapore di acqua e latte. La bevanda ha dunque un gusto morbido e cremoso, con una delicata nota di latte.
L’oolong in Cina è anche chiamato “tè della bellezza”, perché ha la caratteristica di sciogliere i grassi di chi lo beve con regolarità. In questo infuso, ritrovi in effetti, le virtù antiossidanti del Tè verde a quelli stimolanti del Tè nero. Se ti stai chiedendo quale Tè bere per dimagrire, considera i benefici dell’oolong!
Curiosità: il termine oolong in cinese significa “Drago nero”. Una leggenda narra che un proprietario di una piantagione di Tè, spaventato da un animale con le fattezze di un serpente (drago), abbandonò il suo raccolto. Quando dopo alcuni giorni ebbe il coraggio di ritornarvi, si accorse che le foglie si erano ossidate al sole. Dal loro infuso ottenne una bevanda squisita.