Tè bianco
Il Tè dell’imperatore
I tè bianchi sono delicati e leggeri, di poco corpo e colore, ma complessi in modo interessante. Ciò si deve al fatto che questo tipo di tè si produce solo con le gemme tenere della pianta o con le gemme e le prime foglie giovani. La pianta del tè ricopre le gemme con un sottile strato di lanugine o peluria, chiamato “pekoe”, che le protegge dal sole e dagli insetti. Originale del Fujian (Cina), ora si produce anche in altre regioni e in altri paesi. E’ preferibile gustarlo in tazze in vetro o porcellana, o nell’ideale gaiwan cinese.
I tè bianchi più famosi, sono il Silver Needles e il Pai Mutan (o Bai Mudan) del Fujian
Il sapore è delicato, leggero, non particolarmente erbaceo e il liquore chiaro, giallo paglierino.
Come il Tè verde, il Tè bianco contrasta gli effetti dell’invecchiamento; infatti, l’infuso conserva quasi intatto il patrimonio di sostanze benefiche presenti nelle foglie.
Curiosità: anticamente, era considerato una varietà pregiata ed era riservato solo agli imperatori. Le foglie per la “riserva imperiale” erano raccolte da giovani vergini, alle primissime luci dell’alba, utilizzando forbici e vassoi d’oro.